fbpx

Blog – Quanti-amano-l’operetta?

Pubblicato in Blog

Ho sempre amato l’operetta, in particolare la Vedova Allegra, di Franz Lehár, che ho avuto il piacere di interpretare numerose volte, in vari teatri lirici sotto diverse regie. Tant’è il mio ultimo spettacolo si intitola Allegra era la Vedova? e ne racconta le vicende tramite il suo primo protagonista, Louis Treumann, grande attore e cantante viennese dello scorso secolo.

Ma cos’è esattamente l’operetta? Considerata a lungo (ed anche oggi perlopiù) una sorta di “avanspettacolo”, quindi un genere minore, l’operetta tratta di temi sentimentali e/o giocosi, nonché di satira politica, dove la prosa si alterna alle parti cantati, unitamente a parti danzati ed altre corali. Caratteristica del genera è la sua ricchezza scenografica ed i risvolti narrativi improvvisi e spesso comici. Nata in Francia a metà 800 con Offenbach, l’operetta si è quindi diffusa in Austria, in Germania ed in Inghilterra, attingendo di volta in volta alle opere esistenti localmente del teatro musicale, o de “l’opéra bouffe” francese, alla ballad inglese ed il Singspiel tedesco.

Pura espressione della borghesia, a lungo snobbata dall’élite aristocratica, l’operetta ha faticato per decenni nei teatri di periferia, nelle cittadine di provincia, prima di affermarsi come genere artistico di tutto rispetto sino al suo culmine durante la Belle Epoque, periodo che coincide con l’espansione internazionale della borghesia e affermazione dell’alta borghesia industriale. Autori e compositori quali Lehar, Strauss, Silbert & Sullivan, per citarne solo alcuni, ne sono l’emblema. Molto interessante è poi la contaminazione tedesca il cui genere minori era allora il cabaret e ritmi di marcia, a sfondo intellettuale e satiro tipo di Berlino. Spicca su tutti Kurt Weill e la sua Opera da Tre Soldi, libretto di Bertold Brecht.

In Italia l’operetta faticò molto e visse prevalentemente di “importazioni” prima che compositori quali Costa, Ranzato, Pietri e Lombardo riuscirono ad imporre il genere, in un settore totalmente dualistico: la prosa drammatica e l’opera lirica: opere quali Paese dei Campanelli, Cin-Ci-Là, La Danza delle libellule, ne sono esempi di tutto rispetto. Fino agli anni 60, anche grazie ad una crescente teatralizzazione del genere, questo continua proliferare anche grazie ad artisti di prim’ordine quali Wanda Osiris, Anna Magnani, Erminio Macario, Gino Bramieri, Isa Barzizza e molti altri.

Sino a qualche anno orsono, la città di Trieste ha ospitato per molti anni un bellissimo ed importante “Festival dell’Operetta”, divenuta anche n’importante attrazione turistica. Oggi, purtroppo, in Italia, a turnazione in qualche teatro lirico, viene perlopiù rappresentata la “Vedova Allegra”, tutt’ora molto apprezzata dal pubblico, ma il genere sembra quasi abbandonato.

 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS