fbpx
Business

Business (60)

Children categories

Teatro

Teatro (28)

Spettacoli Teatrali dell'attore Gennaro Cannavacciuolo

View items...

Esordi

Esordi (1)

Esordi dell'attore Gennaro Cannavacciuolo

View items...

Recensioni

Recensioni (29)

Le Recensioni dei media

View items...

Operette

Operette (1)

Gennaro Cannavacciuolo è chiamato ad interpretare il ruolo del brillante in varie operette. In modo continuativo per il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, ma anche per il Politeama di Prato, il Verdi di Salerno sotto l'egida del Teatro San Carlo di Napoli, per il Teatro Verdi di Pisa ed il Teatro Carlo Felice di Genova.
Le sue interpretazioni riscuotono grandi consensi tant'è che nel 2002 gli viene assegnato il premio "Trieste Operette"

View items...

Copia di A qualcuno piace caldo

Lo spettacolo, allestito dalla Compagnia dell’Atto, con il co-protagonista l’ottimo Gennaro Cannavacciuolo, è un buon saggio di sottile vivacità scenica, ammantata da musiche e richiami a quella dimensione, magica e favolosa che fu l’età del nordamericana del jazz e del proibizionismo.

C.M., Il Messaggero, 08.04.88

 

 

Tutte le difficoltà sono superate egregiamente ed è inappuntabile Gennaro Cannavacciuolo, nel ruolo che fu di Tony Curtis.

Carlo Muscatello, Il Piccolo, 07.04.88

 

 

Tra gli interpreti spicca l’eccellente Gennaro Cannavacciuolo…..

Tonino Scaroni, Il Tempo, 08.02.88

Vai All'articolo

Ufficio Stampa

Manager Cinema e TV

Manager Teatro ed Eventi

Read more...

Copia di Figaro o le disavventure di un barbiere napoletano

Il ruolo del titolo è affidato all’ottimo Gennaro Cannavacciuolo che ha conferito a Figaro un po’ di Dulcamara e un po’ di Pulcinella, saggio e opportunista, la verve scintillante di un figlio del popolo, ma provvisto di quell’innato tocco aristocratico proprio dei napoletani.

Paolo Lucchesini, La Repubblica, 01.04.90

 

 

Il Figaro creato da Gennaro Cannavacciuolo ha la gestualità corposa e agile dei personaggi popolari e l’astuzia consumata di chi è costretto alla diplomazia dalla forza degli eventi. L’azione acquista per suo merito quel ritmo vivacissimo e trascinante che caratterizza lo spettacolo.

Leonardo Sole, La Nuova, 25.03.90

 

 

Figaro, ça décoiffe! Bravo! Comique, populaire et raffiné […] Gennaro Cannavacciuolo est d’une drôlerie irrésistible, aussi léger et imprévisible que sa voix est généreuse. On rit beaucoup beaucoup, mais l’émotion est aussi présente, délicate et demi-teintée.

Jacques Leleu, Le Chambéry, 23.11.89

Vai all'articolo

Ufficio Stampa

Manager Cinema e TV

Manager Teatro ed Eventi

Read more...

Copia di Gilda

L’estro linguistico è la dote migliore del testo che Cannavacciuolo sostiene con vari trucchi (si sente il lavoro fatto con Eduardo e Luca de Filippo) ed interpreta con sorrisi compiaciuti, mestiere, qualche moina. Applausi a scena aperta.

U.S, Il Messaggero, 19.12.88

 

A proporre questo personaggio è Gennaro Cannavacciuolo, attore già noto per aver lavorato con Pupella Maggio, Luca de Filippo, Gina Lollobrigida  ed ora per la prima volta alle prese con un soggetto femminile. L’impatto è dei migliori, laddove la finzione si manifesta fino in fondo, senza forzature ambigue od eccessi psicologici, un divertimento puro in cui l’inverosimile l’essere donna di Cannavacciuolo diventa l’argomento principale dell’ilarità che accompagna continuamente lo spettacolo.

Stefano de Stefano, Paese Sera, 04.11.88

 

Il viaggio d Gilda verso il successo. Protagonista di successo con “Un cilindro un fiore un frac”, Cannavacciuolo ha cominciato a recitare a Napoli del 1979. L’attore ha lavorato a fianco di Pupilla Maggio e per circa 7 anni è stato nella compagnia di Eduardo e poi di Luca de Filippo . Poi il grande passo: abbandonato lo staff di De Filippo i classici napoletani, Cannavacciuolo si è rivolto agli autori contemporanei. Anche il cinema e la tv hanno catturato Cannavacciuol…. Un curriculum di tutto rispetto…

Stefania De Bonis, Il Giornale di Napoli, 02.11.88

 

Un grande successo che sia alla prima che in replica ha registrato il tutto esaurito: il testo teatrale inedito “Gilda”. Cannavacciuolo ha saputo conquistare il suo pubblico come del resto era già avvenuto con lo spettacolo “Ti darà quel fior” che ha contato ben 50 repliche.

Bruno Chiavari, Il Messaggero, 09.09.88

Vai all'articolo

Ufficio Stampa

Manager Cinema e TV

Manager Teatro ed Eventi

Read more...

Copia di L’alba, il giorno, la notte

Gennaro Cannavacciuolo, bravissimo, fa in parte sua la lezione di Poli e punta sulla dizione, con vocali chiuse e intonazioni ispirate o da fine dicitore, e gesti esteriori d’epoca, da film muto o comica finale, cone quel piede che s’alza a ogni bacio.

Paolo Petroni, Corriere della Sra, 28.02.90

 

 

Gli attori, uno scintillante Gennaro Cannavacciuolo e una Lucia Ragni autoironica, hanno soprattutto il merito di ammiccare senza mai dar di gomito, conservando sempre la misura.

Rita Sala, Il Messaggero, 24.02.90

 

 

Gli interpreti Gennaro Cannavacciuolo e Lucia Ragni scatenano le risate: i due interpretati non avrebbero potuto essere più bravi né più spiritosi.

Masolino d’Amico, La Stampa, 23.02.90

 

 

… abbiamo ha disposizione un eccellente Gennaro Cannavacciuolo.

Rodolfo di Giammarco, La Repubblica, 23.02.90

 

 

Lucia Ragni e Gennaro Cannavacciuolo: due bravissimi attori.

Vittorio Morelli, Corriere della Sera, 21.02.90

Vai all'articolo

Ufficio Stampa

Manager Cinema e TV

Manager Teatro ed Eventi

Read more...
Subscribe to this RSS feed