fbpx
Gennaro Cannavacciuolo

Gennaro Cannavacciuolo

Attore e cantante italiano, lavora in teatro, cinema, tv e in molte operette. Vincitore di numerosi premi, fra cui il premio ETI 2009.

Website URL: https://www.gennarocannavacciuolo.com

Copia di Novecento Napoletano

Published in Recensioni

Per l’attuale versione, da segnalare il sempre brillante intrattenimento di Cannavacciuolo….

Corriere del Mezzogiorno, Stefano de Stefano, 31.07.2008

 

 

E’ uno spettacolo-mito che ritorna… ben riuscito. Al centro della scena un generoso manipolo di attori-cantanti e di ballerini e ballerini, capitanati dal grande Gennaro Cannavacciuolo, con equilibri di eleganza e divertenti performances “en travesti” e solide interpretazioni di tradizione non tradita.

La Repubblica, Giulio Biffi, 28.07.2008,

 

 

.. il bravissimo Gennaro Cannavacciuolo…

Il Mattino, Enrico Fiore, 22.07.2008

 

 

due protagonisti davvero impeccabili , Rosaria de Cicco e Gennaro Cannavaccciuolo…

Il Roma, Gaia Bozza, 22.07.2008

vai all'articolo

Read more...

Copia di Cabaret Musical

Published in Recensioni

Gennaro Cannavacciuolo, volto smunto di biacca e bocca rossa, accompagna ottimamente il ruolo di M.C., un io epico, dolce e tremendo che incarna il peccatore cosciente, il gay super partes.

Il Messaggero, R. Sala, 29.11.94

 

Gennaro Cannavacciuolo è grande anfitrione.

Emilia Costantini, Corriere della Sera, 18.11.94

 

Gennaro Cannavacciuolo indossa i panni del Presentatore, maschera ambigua e grottesca, di straordinaria presenza scenica, ammiccante e volgare, ideogramma della perversione eruttata dai bassifondi nazisti.

José Minervini, Corriere del Giorno, 12.05.94

 

 

Il personaggio di M.C.. (favoloso Joel Grey nel film) è interpretato da un eccellente Gennaro Cannavacciuolo.

Panorama, G. Almansi, 14.11.93

 

Gennaro Cannavacciuolo veste con abilità la giubba d’un pagliaccio cattivo, mefistofelico, volgare, di ripugnante eppur mielosa confidenza con il pubblico. Un autentico satiro, occhio perverso sulla tragedia eminente del nazismo, Cannavacciuolo gli conferisce sensualità ambigua, muovendosi con grazia e cantando maliziosamente bene

Il Piccolo, S. Cimarosti, 31. 07.93

 

impagabile Gennaro Cannavacciuolo nel ruolo periglioso del presentatore: fantasista dinamico, lubrico, comicamente svergognato, ambiguo ombra lunare della Germania del tracollo.

La Nazione, P. Lucchesini, 11.07.93

 

Su tutti i personaggi maschili sovrasta il Maestro delle Cerimonie”, insinuante e luciferino, “io narrativo”, affidato ad uno splendido Gennaro Cannavacciuolo, sorta di ammicante leit-motiv circolante tra le pieghe del dramma.

Stefano Sacher, Trieste Oggi, 01.07.93

 

 

Incredibile M.C., clown livido e funereo che, il bravissimo Gennaro Cannavacciuolo, interpreta conferendogli un surplus di espressionismo di tinta napoletana.

Avvenire, D. Rigotti, 29.06.93

 

 

Ma come non rilevare la splendida interpretazione del presentatore, il vero conduttore dello spettacolo, Gennaro Cannavacciuolo? Come non mettere in evidenza il feeling magnetico che s instaura tra la sua faccia diafana ed ammiccante, di grandissima classe a cui fanno seguito momenti di sguaiatezza?

Luciano Gambucci, Il Resto del Carlino, Ancona

Vai all'articolo

Ufficio Stampa

Manager Cinema e TV

Manager Teatro ed Eventi

Read more...

Copia di Vedova Allegra

Published in Recensioni

Un cenno a parte merita Gennaro Cannavacciuolo, strepitoso Njegus: ruolo ad altissimo rischio di sbracatura, che l’attore ha reso con uno stile misurato e tanto più esilarante. Per lui una parola da pronunciare nella sua nobiltà originaria: professionalità.

Sandro Compagnone, mensile L’Opera, n° 248

 

... poi l’intrusione nel terzo atto di due pezzi aprocrifici adattati ai talenti comici di Gennaro Cannavacciuolo e Bruno Praticò, rispettivamente Njegus e Barone Zeta.

Giovanni Carli Ballola, Il Mattino

 

Uno strepitoso Njegus dell' attore Gennaro Cannavacciuolo.

Sandro Compagnone, La Repubblica (sezione Napoli)

 

Un cenno particolare deve essere riservato al Njegus di Gennaro Cannavacciuolo, che conferma qui il suo talento di attore e di caratterista. In fondo il suo compito è il più difficile dell’intera partitura: prodursi all’interno di un dramma dove la musica la fa da padrone e dove gli altri, qualora recitassero male, possono prendersi la rivincita con il canto. Per giunta le sale della lirica ed i loro palcoscenici non sono certo spazi ideali per la prosa. C’è poi da tenersi in equilibrio tra ironia e sarcasmo. Bisogna essere comici senza sbracare, far ridere in punta di forchetta, ma senza cadere nel lezioso, essere fini dicitori, evitando però la caricatura. Insomma è un problema non da poco che in questo caso è stato molto degnamente risolto.

Giancarlo Landini, mensile L’Opera,

 

.. l’attore Gennaro Cannavacciuolo – che ricorda inequivocabilmente Groucho Marx – interpreta egregiamente Njegus.

William Fratti, Liricamente.it

 

Eccellente il Njegus di Gennaro Cannavacciuolo.

Michelangelo Zurletti,La Repubblica

 

Gennaro Cannavacciuolo, brillante Njegus.

Roberto Iovine, La Repubblica

 

Non a caso il migliore in assoluto è stato l’attore Gennaro Cannavacciuolo (Njegus), lui davvero brillante, calato ottimamente nel personaggio, poliedrico. Insomma bravo.

Il Giornale

 

Gennaro Cannavacciuolo è un Njegus arguto, dalla comicità leggera e misurata, che poteva essere maggiormente sfruttato.

Francesco Rapaccioni e Ilaria Bellini, Teatro.org

 

Questa produzione salernitana esibisce un altro atout in Gennaro Cannavacciuolo che disegna un Njegus di indubbia efficacia con cambi di registro esibiti con tempismo perfetto.

Alfredo Tarallo, Il Mattino (Spettacolo “Allegra era la Vedova” di G. Gori)

 

Gennaro Cannavacciuolo nei panni di un Njegus napoletano gran mattatore.

Uno scoppiettante Gennaro Cannavacciuolo nei panni del cancelliere Njegus.

Olga Chieffi, Positano news

 

Semplicemente fantastica l’interpretazione di Gennaro Cannavacciuolo. Vero trascinatore, abilissimo affabulatore, maestro dei tempi teatrali ha coinvolto la platea nella ridda travolgente di mille scoppiettanti gags con l’autorevolezza che nasce solo dalla studiata spontaneità. Un nuovo Ettore Petrolini, senza alcun dubbio, una maschera mobilissima dotata di un carisma fuori dal comune. Un Njegus insomma insuperabile.

Guido Guidi Guerrera, La Nazione

 

E’ un filiforme e raffinatissimo Gennaro Cannavacciuolo, il comico caratterista parlante: Njegus.

Goffredo Gori, La Nazione

Vai All'articolo

Ufficio Stampa

Manager Cinema e TV

Manager Teatro ed Eventi

Read more...
Subscribe to this RSS feed